News
Sguardi sul mondo
Sommari
Ultimi sommari

ssacsasa

Si nasce con il gusto di farsi una rivista. La mia prima l’ho fatta a quattordici anni. Non lo sapevo. Ma precedevo di qualche anno l’età di Piero Gobetti quando tirò fuori «Energie nove». Si intitolava «Progredi», con l’ovvia risonanza post-illuministica, forse non voluta, a metà strada fra Comte e Condorcet. Nel 1946 pubblicavo, a Casale Monferrato, «La Rivoluzione umana» – quindicinale della generazione nuova. Questa volta l’assonanza con la gobettiana «Rivoluzione liberale» era esplicita.

La mia «Rivoluzione», che aveva fra i suoi primi abbonati sostenitori l’on. Umberto Terracini, all’epoca presidente dell’Assemblea Costituente e forse non immemore delle sue giovanili simpatie anarchiche, doveva di lì a poco essere bruciata in piazza da fascisti e stalinisti. Naturalmente, non m’ero dato per vinto. Ma già fin dai primi anni ’40, nella beata solitudine di Sanremo e di Nizza, e delle alte colline alle spalle di Taggia, il tarlo sociologico mi rodeva e mi lavorava dentro, come il sogno di una disciplina scientificamente rigorosa e nello stesso tempo umanamente significativa. Avevo letto Emile Durkheim, che intendeva studiare “i fatti sociali come cose”, ma anche, per un colpo di fortuna, un libro poco noto di un autore sconosciuto, Les faits sociaux ne sont pas des choses di Jules Monnerot. Se Durkheim ha fatto in Francia i «Cahiers de sociologie», pensavo, perché non fare in Italia i «Quaderni di Sociologia»? Ne parlai con Cesare Pavese, che, preoccupato, mi consigliava di mettermi con la “cocca” di «Cultura e realtà», vale a dire con Felice Balbo, Mario Motta, Giorgio Ceriani Sebregondi, Claudio Napoleoni, Natalia Ginzburg.

Non faceva i conti con il mio solitario individualismo esasperato, ai limiti dell’egotismo. Mi presero invece in parola due studentesse di Abbagnano, Magda Talamo e Anna Anfossi. Poco dopo, abboccò lo stesso Abbagnano, con la moglie Marian Taylor, pronta ad accollarsi l’onore e l’onere della pubblicazione. Era l’estate del 1951. Insperato successo. Al terzo numero della smilza rivistina, l’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi ci manda un articolo. Ma le vittorie sono pericolose. Toccatami la prima cattedra di sociologia nel 1960, chiamo a collaborare colleghi, vecchi e giovani, da Renato Treves a Angelo Pagani. I «Quaderni» diventano accademici. Troppo, per il mio gusto.

Niente da dire contro l’accademia come studio rigoroso, ricerche ben impostate. Ma sentivo nell’aria, specialmente in California già nel 1964-1965, quando ero al “Center for the Advanced Study in the Behavioral Sciences” di Palo Alto, i borborigmi della contestazione studentesca, il bisogno di dirsi d’accordo con gli scopi innovativi del movimento ma senza per questo chiudere gli occhi sulle irrazionalità, le confusioni, lo “spaccio del bestione trionfante”, le violenze e le viltà che lo stesso movimento, come un fiume limaccioso, portava inevitabilmente con sé nel suo impetuoso procedere.

Se la sociologia vuol essere la partecipazione critica dell’umano all’umano, deve unire analisi rigorosa e attenzione all’attualità, anche la più slabbrata. Non per mettersi al rimorchio della cronaca, ma per cogliere nel dato empirico il suo senso profondo, il collegamento con la totalità. Nel 1967 lascio i «Quaderni di sociologia» e esce il primo numero di «La critica sociologica». Sono quattro numeri l’anno, dalla primavera del 1967 alla primavera del 2007; quarant’anni; dunque, centosessanta numeri, introdotti ciascuno dai miei corsivi, che qui vedono la luce, seguiti dall’”Appendice”, che contiene i testi della polemica con S. A. Efirov a proposito della sociologia critica. Dal numero 161 «La critica sociologica» verrà pubblicata dalla casa editrice Fabrizio Serra · Editore, Pisa · Roma sia nella versione cartacea, che nella versione on-line per gli abbonati istituzionali.

Roma, 1° luglio 2007

Franco Ferrarotti

 

ssacsasa

 

 

 

 

Direttore responsabile: Franco Ferrarotti
Autorizzazione del Tribunale di Pisa N.30 del 19-07-2007
ISSN 0011-1546